INTERVISTA A T-BASS (GREGORY FAUCHART) - SWISS ELECTRONIC MUSIC (ASEM)

 

Gregory Fauchart (alias T-Bass)

Mi chiamo Gregory Fauchart, sono nato a Parigi e cresciuto a Zurigo. Sono anche conosciuto con il mio nome d’arte T-Bass. Attualmente vivo nei pressi di Stoccarda, in Germania.

 

Come e quando ti sei interessato alla musica elettronica e alla cultura rave?

A 16 anni ho potuto prendere in mano la discoteca del centro giovanile Riesbach, vicino casa mia a Zurigo. Ho dato al club il nome: TOXIC… e nello stesso locale ho iniziato con i miei primi rave ACID-warehouse-underground – erano circa 60 rave illegali acid e house tra il 1988 e il 1990.

Puoi raccontarci come è nata l’organizzazione Energy? Qual è stato il motivo scatenante per la sua fondazione e quali erano gli obiettivi iniziali?

Energy è nata come festa dopo la prima Street Parade, nel 1992, in un magazzino industriale.

Rave organizzati in Svizzera: Oltre a Energy, quali altri rave o eventi techno hai organizzato in Svizzera? Quali sono stati particolarmente indimenticabili, e perché?

Ho organizzato, tra gli altri: Magic Kingdom 1–5, Dreamscape 1–11, Evolution, Global Dance Culture, Shopping Rave 1+2, il LAB (Club), Thunderdome, la prima Unity e il Rave Shop, oltre a fondare le organizzazioni Energetic e X-Tatic.

All’inizio Energy attirava più visitatori della stessa Street Parade. Come siete riusciti a superare la popolarità di un evento già iconico come la Street Parade?

La Street Parade è nata da un nostro impulso, ispirata a un modello simile alla Love Parade di Berlino con un rave a seguire – allora perlopiù alla Weissenseehalle.

So benissimo che la mia affermazione – che siamo stati noi a dare origine alla Street Parade – potrà far storcere il naso a molti. Ma non ho alcun problema con questo – è semplicemente una constatazione.

Chi ha davvero dato origine alla Street Parade?

Basandosi su attività documentate, notorietà nella scena e influenza reale tra il 1985 e il 1992: chi ha più probabilità di essere stato coinvolto nella fase iniziale? Un confronto tra: Hans-Jürg Rufener (“Jojo”), Arnold Meyer, Thomas Bischofberger, Gregory Fauchart contro Marek Krynski.

Nel 1994 la popolarità della Street Parade esplose grazie al passaparola nazionale e internazionale della afterparty Energy.

Com’è stato affrontare questa crescita improvvisa e l’attenzione internazionale?

Eravamo preparati e abbiamo pianificato e organizzato di conseguenza.

Hallenstadion: Dal 1993 al 2003, Energy si è tenuta all’Hallenstadion di Zurigo.

Com’è stato passare da un magazzino industriale a uno stadio?

L’Hallenstadion, così come nel 1994/95 le Züspahallen, mi sembrarono una scelta logica – quindi contattai direttamente la famiglia Wüger. Trovammo subito un’intesa e decidemmo di collaborare.

La famiglia Wüger deteneva circa il 10% delle azioni dell’Hallenstadion fino al 1998, quando la struttura si trovò in difficoltà finanziarie. La famiglia mise a disposizione prestiti convertibili in azioni, arrivando così a possedere il 37%.

È solo un esempio – sono stato spesso il primo a scoprire e utilizzare luoghi come il Kaufleuten, la Alte Börse Zürich, la St. Jakobshalle (per “Global”), il Casinò Kursaal (primo Magic Kingdom), i Mercedes Facilities a Schlieren (Dreamscape), la Sulzer a Winterthur, l’area Scania, ecc.

Turismo internazionale: Energy attirava migliaia di turisti da Italia, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Austria e altri.

Come ha influenzato questo flusso la scena rave svizzera?

Negli anni ’90 e nei primi 2000 arrivavano davvero moltissimi ravers da F, D, Italia e Austria. Energy, Magic Kingdom ed Evolution erano leggendarie per line-up, tecnica, scenografie – e avevano un ruolo pionieristico.

Energy ha avuto anche edizioni all’estero? Com’è stato esportare il concept fuori dalla Svizzera? Quali differenze hai notato tra la scena svizzera e quelle degli altri paesi?

In realtà ho organizzato solo un Energy Warm-Up Club Event in Belgio, al Cherry Moon Club di Lokeren, e una Dreamscape a Monaco di Baviera.

Diversificazione degli eventi: Dal 2001 il biglietto Energy includeva anche l’accesso a club e location di Zurigo.

Com’è nata l’idea di rendere l’evento più variegato? Quali vantaggi ha portato questa scelta?

Questo avvenne dopo la mia partecipazione come co-organizzatore di Energy… ma da quel che so si trattava di aumentare le capacità.

Com’era lavorare con persone come Arnold Meyer, Hans-Jürg Rufener e Thomas Bischofberger? Che ruolo ebbero nella crescita di Energy?

Credo che la risposta più onesta stia in due constatazioni:

I miei concept, progetti – Magic Kingdom 1–5, Dreamscape 1–11, Evolution, Global Dance Culture, Shopping Rave 1+2, LAB, Thunderdome, Unity, i primi labelraves con i top-5 label dell’epoca (Bonzai, Superstition, Cherry Moon), la prima mondiale di un Thunderdome fuori dall’Olanda, oltre a Rave Shop, Energetic e X-Tatic – ero io la forza motrice.

Come “organizzatore nell’ombra” delle prime cinque Street Parade, artista e pioniere in Svizzera ed Europa, il mio nome è parte della storia di questa cultura.

Dei miei ex partner – forse non conosco abbastanza i loro sviluppi – vedo poche o nessuna marca, evento o concept autonomo. Arnold Meyer faceva parte del team del Rohstofflager – era un locale cult – è l’unica cosa che mi viene in mente.

Anni ’80 e ’90: Che ruolo ha avuto la scena rave svizzera nel contesto europeo ? In cosa si distingue rispetto a oggi?

A partire dal 1991, la Svizzera fu pioniera nei megareve – grazie a me, poi a Master of Art (Mirosch Gerber) e Generation X (Goliath Raves). Com’è oggi? Difficile da dire… ma nel 1996 bastava chiedere a un raver europeo:

“Conosci il Festival Energy, Magic Kingdom, Qubic, Goliath, Vision (lo splendido festival di Leyla), Evolution…?” E almeno 7 su 10 rispondevano di sì.

Nel 2025? La Street Parade esiste ancora – ma a parte quella, non c’è nulla con fama internazionale. Futuro del Techno in Svizzera: Come immagini i prossimi 10–20 anni della musica techno in Svizzera? Che tendenze emergenti noti già oggi? 

Non posso dirlo – ma passo alla prossima domanda:

Rave del futuro: Come pensi che evolveranno i rave?

Ci sarà un ritorno alle radici underground o tutto si sposterà ancora di più verso il mainstream?

Facciamo un passo indietro. Ti faccio una domanda quiz: Cosa hanno in comune Awakenings, Mysteryland, Defqon 1, Parookaville, Sziget Festival, Wacken, Boiler Room, MS Dockville, Sonar?Appartengono tutti alla stessa holding. Questa holding possiede il 65% di tutti i festival techno ed eventi più noti in Europa. Anche la società che detiene il Time Warp possiede circa altri cinque brand di rilievo. Il 90% degli eventi con più di 5.000 persone fa parte oggi di una di queste cinque società, a loro volta legate a fondi d’investimento o gruppi di private equity. Cultura e crescita organica non sono nel menu – ma lo sono profitto, valore per gli azionisti, licenze internazionali, espansione del mercato. La nostra risposta?

Stiamo lavorando su nuovi concept come:

  • ELECTRONIC NATIONS (prima edizione: 24–25.10.2025)
  • HER SOUND – HER POWER (prima edizione: 7–8.11.2025)
  • Una nuova piattaforma ibrida interattiva (SB) che si terrà ogni mese, la domenica, dalle 16:00 alle 00:00, simultaneamente in sei paesi (prima edizione: 31.11.2026 in IT/DE/UK/NL/FR/ES)

Ogni concept avrà anche un radioshow mondiale con lo stesso nome. Inoltre, stiamo creando collaborazioni con le principali major label, per sviluppare nuovi concept, esperimenti musicali e – cosa più importante – piattaforme per nuovi talenti.

Per me ci sono solo due tipi di persone: gli stronzi e gli altri. Mi importa zero se sei LGBTQ+, nero, viola o con una disabilità – se sento qualcosa di buono, di autentico, voglio sapere: Cosa posso fare? Dove ti vedo inserito? Perché lo fai? Come possiamo collaborare? La Svizzera oggi?

Quali sono, secondo te, le differenze principali rispetto agli anni ’80, ’90 e 2000? Ci sono nuovi artisti, collettivi o tendenze degni di nota?

Non posso giudicare, mi manca l’esperienza diretta contemporanea. Ma in Svizzera ce n’è uno che era già presente all’epoca – e che mi fece persino dei flyer. All’epoca la scena lo prendeva in giro…Mauri, aka EDX. Oggi è uno dei nomi più grandi al mondo: Tomorrowland, residenze a Las Vegas, Ibiza, ospite fisso a EDC, gestisce più di cinque tra le label più influenti. La sua agenzia di booking lavora, tra gli altri, con Armin van Buuren, Steve Aoki, Nora en Pure. Mauri è rimasto una persona con i piedi per terra – sono felice per lui. Negli ultimi dodici mesi ho incontrato per caso vecchi amici della scena – e abbiamo deciso di creare di nuovo insieme. Mi sento fortunato ad avere ancora oggi queste persone nella mia vita. 25 anni dopo – e sembra ieri. Il tempo è relativo – è anche il motto del mio radioshow su www.di.fm: “E = MC²”.

ASEM: La Svizzera ha scritto pagine indelebili nella storia della Trance e della cultura rave, diventando un faro per l'Europa grazie a eventi leggendari come Energy e Magic Kingdom. T-Bass è stato uno degli architetti di questa rivoluzione, trasformando la Svizzera in una capitale del rave e ispirando generazioni intere.
 
Dall'associazione Swiss Electronic Music, ringraziamo T-Bass per aver reso la Svizzera un punto di riferimento della cultura elettronica mondiale. Senza la sua visione e il suo coraggio, la scena non sarebbe stata la stessa. La sua eredità continua a vivere nell'energia che ancora oggi muove la musica elettronica svizzera.
 
Grazie T-Bass. Il futuro è ancora da scrivere, ma il tuo impatto resta per sempre.
 

Swiss Electronic Music (ASEM)

- Custodi della cultura elettronica svizzera -