Techno come patrimonio culturale

Techno come patrimonio culturale: la mostra al Museo Nazionale di Zurigo celebra la nostra storia
Zurigo, 19 marzo 2025 – La techno non è solo musica: è una cultura, un movimento, uno stile di vita. Nata negli anni ’80 a Detroit e diffusasi in tutto il mondo, oggi la techno viene finalmente riconosciuta come patrimonio culturale immateriale. E proprio a Zurigo, una delle capitali europee della scena electronic music, il Museo Nazionale ospita la mostra “Techno: musica, libertà e trasformazione", un tributo alla storia, all’evoluzione e all’impatto sociale di questa cultura che ha rivoluzionato il mondo della musica e non solo.
La mostra è un viaggio immersivo attraverso installazioni audio e video, un negozio di dischi ricostruito e performance live che ripercorrono le origini della techno, dai primi esperimenti di Juan Atkins ai suoni industriali di Berlino. Tra le attrazioni principali c’è la porta d’acciaio del leggendario Club Tresor, simbolo della rinascita della scena techno dopo la caduta del Muro di Berlino. Questa porta, un tempo parte di una camera blindata degli anni ’20, è diventata un’icona della libertà e della creatività che hanno definito la cultura techno.
La techno ha trovato in Svizzera un terreno fertile, con eventi come la Street Parade di Zurigo, il più grande raduno techno al mondo, che ogni anno attira centinaia di migliaia di persone da tutto il globo. La Street Parade non è solo una festa, ma un inno ai valori della pace, dell’amore e della tolleranza, pilastri della nostra comunità.
La mostra esplora anche le sfide che la scena techno deve affrontare, come le lamentele per il rumore, l’abuso di droghe e la gentrificazione, ma celebra soprattutto la sua capacità di trasformare spazi abbandonati in luoghi di libertà e aggregazione.
Informazioni per la community:
– Mostra: Techno: musica, libertà e trasformazione
– Luogo: Museo Nazionale di Zurigo, Museumstrasse 2, 8001 Zurigo
– Durata: Dal 20 marzo al 20 settembre 2025
– Orari: Martedì–Domenica, 10:00–18:00 (Giovedì fino alle 20:00)
– Biglietti:
– Intero: CHF 18
– Ridotto (studenti, AVS, disabili): CHF 12
– Gratuito per bambini sotto i 16 anni
– Acquisto biglietti: Disponibili online su [www.nationalmuseum.ch](http://www.nationalmuseum.ch) o in loco
Per noi appassionati di electronic music, questa mostra è un’occasione unica per celebrare la nostra cultura e ricordare perché la techno è molto più di un genere musicale: è un movimento che unisce, ispira e trasforma. Non mancate!
https://www.landesmuseum.ch/it/mostre/temporanea/2025/techno/techno